domenica 5 gennaio 2020

CLERMONT FERRAND     DUNE du PILAT    CASTELLI della LOIRA     MONT S. MICHEL
OMAHA BEACH     ETHETRAT     PARIS     CHARTRES     ANNECY

              TOUR DE FRANCE 2017



7/8                                        Passando per il traforo del Frejus ( 1° traforo lungo fatto a bordo di Giramondo ) arriviamo a Clermont Ferrand nella regione dell’Auvergne . Visita del centro storico della città che ha dato i natali a ben tre uomini che hanno fatto la storia , Blaise Pascal ( fisico e matematico 1623/1662 ), Vergingetorige (principe e condottiero 82/46 a.c. ) ed il papà delle crociate papa Urbano II  (1040/1099 ) . La cattedrale di Notre Dame de l’Asomption che svetta sulla città , è stata costruita con pietra lavica locale e , proprio per questo motivo  dà di sé un’immagine molto cupa . E’ considerata monumento storico di Francia dal 1862 . Tuttavia la chiesa più antica ed interessante e anche forse più famosa di questa bella città rimane Notre Dame du Port. In questa chiesa si tenne il concilio del 1096 nel quale Urbano indisse la prima crociata . E’ patrimonio Unesco . Per questa tappa abbiamo previsto una sosta in camping  nella parte alta della città , facilmente raggiungibile anche a piedi in circa 15 minuti o , come noi che abbiamo un compagno peloso un po’ sfaticato , in taxi .
Clermont Ferrand

8/8                                        Attraversiamo tutta la Francia per arrivare alla costa , nella cittadina di Teste de Buch in Nuova Aquitania in prossimità del bacino di Arcachon . Giornata di solo viaggio e sosta in area sosta camper gratuita in una zona semiperiferica della città con un blocco servizi carico/scarico quasi inesistente . E’ un posto startegico e comodo per andare a visitare le Dune du Pilat che da li distano pochi km .
Dune du Pilat

9/8                                        Dopo aver sbrigato le solite pratiche mattutine , partiamo alla volta delle Dune du Pilat , splendido angolo di deserto nel vecchio continente . Queste meravigliose dune sabbiose in perfetto stile Sahara , hanno una lunghezza di circa 3 km , un ‘altezza di 110 metri ed una larghezza di 600 metri , con 55 milioni di metri cubi di sabbia . L’esperienza è davvero unica ed emozionante ( Thor ne sa qualcosa , credo non si sia mai divertito così tanto … ) . Dopo questo tuffo nella natura ci rimettiamo in marcia , in direzione Bordeaux  per vedere Rue Sainte Catherine che con il suo km e mezzo di lunghezza è considerata la via dello shopping più lunga d’Europa , nonché la piazza della Borsa direttamente affacciata sulla Garonna (il fiume che attraversa la città ) . 
Bordeaux
Non riusciamo a trovare niente che ci aggradi per la sosta e quindi ci rimettiamo al volante e percorriamo ancora circa 50 km fino ad arrivare in un suggestivo paesino , Bourg anche lui affacciato sulla Garonna  che vanta un bellissimo camping comunale dotato di tutti i servizi  a buon prezzo .  Il piccolo villaggio è molto carino , presenta ancora una bella cinta muraria difensiva e  al centro della sua piazza principale c’è l’ala coperta per il mercato . 

10/8                                      Di buon mattino ci rimettiamo in viaggio con la seria intenzione di giungere in zona “ Loira “ . Il percorso ci vede attraversare posti incantevoli , passiamo La Rochelle che in passato fu il principale porto templare , fino poi ad arrivare finalmente nella  località di Saumur  che diventerà per noi il punto di partenza per il piccolo tour “castelli della Loira “ , cittadina anche conosciuta per aver dato i natali a Coco Chanel . Quella che si presenta  davanti ai nostri occhi è una splendida cittadina in stile medievale ma  anche una città molto attiva , sia sotto il profilo dei commerci che sotto il profilo prettamente turistico , rendendola una meta molto ambita .  Ci inerpichiamo per le viuzze del centro fino a raggiungere il bel castello che , purtroppo per noi è chiuso per restauri . Salendo si può ammirare uno splendido panorama sulla città e sul maestoso fiume che la attraversa . Strutture ricettive per i viaggiatori ve ne sono molte , in particolare per noi camperisti  , ci sono un paio di camping che bandiscono completamente il denaro “ cash” a favore  delle “ credit cards”  ma , naturalmente in agosto è difficile trovarvi posto , tant’è vero che noi abbiamo fatto sosta libera in un parcheggio davanti alla chiesa di Notre Dame des Ardillieres in compagnia di un camper di olandesi .

11/8                                      Lasciata Saumur ci imbattiamo nel fantastico e vicinissimo castello di Ussè , proprio di fronte c’è un ampio piazzale in terra battuta per la sosta che è gratuita mentre , la visita al castello con il suo parco e la chiesetta è a pagamento . 
Castello di Ussè
Proseguiamo per il castello di Villandry che è patrimonio Unesco con i suoi sei giardini tematici e , a seguire il castello di Langelais e quello di Amboise . Quest’ultima cittadina è passata alla storia per aver dato rifugio ma anche ospitalità  al nostro Leonardo da Vinci che qui venne a prestare la sua opera e che  in questa località morrà . Nel giardino del castello infatti si possono ammirare il suo busto e la cappella dove è sepolto  da lui stesso progettata .
Castello di Amboise
 Anche in questo caso come per Saumur , la sosta è una cosa difficoltosa per i camperisti , specialmente poi in agosto … . Sterziamo le ruote di Giramondo  verso Blois per vedere il centro cittadino molto caratteristico , degne di menzione sono sicuramente le belle quanto tipiche case a graticcio , la scalinata azzurra , le chiavi della città e , naturalmente il castello ma anche il ponte sul fiume e l’interland in generale . Ci dirigiamo direzione Tours e troviamo campeggio sulla Loira a Chambaud . 

12/8                                      Partenza verso Tours , la città di San Martino . Breve giro del centro e visita ai resti della chiesa dedicata al santo . Il resto del centro storico è comunque molto carino ma , anche in questo caso , parcheggio selvaggio ed improvvisato .  Ripartenza per Le Mont Saint Michel  ed arrivo al mega park (il n° 8 è quello dedicato ai camperisti )in serata . La sosta è abbastanza cara ma è l’unica plausibile per poter  visitare la chiesa più bella e famosa dedicata a San Michele Arcangelo , ed è stata una “fortuna “ avervi trovato posto .
Le Mont Saint Michel
 
13/8                                      Le Mont Saint Michel è famoso per la chiesa di cui prima ma anche e soprattutto per il fenomeno dell’ alta marea alla quale purtroppo non abbiamo assistito . L’abbazia fatta innalzare sul monte Tombe nel  708 ora è patrimonio Unesco . Amici camperisti se potete non andarci in agosto è meglio in quanto dalle 10.00 del mattino in avanti per passare tra le sue viuzze bisogna letteralmente fare gioco di sfondamento . Dopo aver visto senza non pochi problemi tutto il piccolo borgo arrocato sull’isolotto ripartiamo con il nostro fidato Giramondo alla volta della cittadina di Saint Malò (passando per Cancalle , il paese delle ostriche ) . Anche Saint Malò che è molto affascinante come città , è molto caotica e la visita del suo centro storico in determinati periodi dell’anno può seriamente mettere a dura prova il sistema nervoso delle persone più miti . Vediamo il porto dove si può anche ammirare la ricostruzione in scala 1:1 di un bellissimo veliero . Terminata la lunga e faticosa giornata troviamo ospitalità  nel “camping municipal” di Villedieu des polles .

14/8                                      Lo scopo del viaggio , oltre a quello di vedere meglio la Francia , è soprattutto quello di arrivare in Normandia e , nel farlo , lungo il tragitto ci imbattiamo nella cittadina di Baieaux . Dalla città ci dirigiamo a Colleville , ora possiamo veramente affermare di essere in Normandia ,  a visitare il cimitero monumentale USA. Arrivo a Saint Lauren sur Mer e pernottamento direttamente sulla famosa  Omaha Beach ( quella dello sbarco del 6/6/44), il giorno del D-Day . Questa spiaggia , anche detta Omaha Red , per tutto il sangue che vi è stato versato (almeno 3000 vittime in un giorno) che è lunga circa 8 km , è una delle cinque spiagge dello sbarco , le altre sono Utah beach , Gold beach , Yuno beach e Sword beach . 
Omaha Beach

15/8                                      “BUON FERRAGOSTO !!!” Dopo aver visto il Point du Hoch , l’ultimo avanposto tedesco , sempre in prossimità di Omaha Beach , ci dirigiamo a Honfleur che non è storicamente interessante come tutto quello visitato nei giorni precedenti  ma , è un luogo estremamente turistico e carino . 

16/8                                      Il tempo , metereologicamente parlando , non è dalla nostra parte fin dall’inizio della vacanza ma , in questi luoghi si sta raggiungendo l’apoteosi  del pessimo.  Tra la pioggia e la nebbia , riusciamo a visitare la spiaggia e le falesie molto belle . Pernottamento in camping a Merlimont dove , il gestore ci sconsiglia vivamente di proseguire il nostro viaggio verso Calais e Dunkerque a causa dei movimeti di extracomunitari disposti a tutto .

17/8                                      Ascoltiamo il gestore del camping e visitiamo con una certa fretta , visto il tempo brutto , la costa d’Opale e la cittadina di Wimereaux che per noi è il punto più a nord toccato in questa vacanza . 
Ethetrat
Puntiamo quindi il muso di Giramondo verso sud , direzione Parigi . In serata arrivo a Port Marly , estrema periferia di Parigi e pernottamento in libera in un parcheggio . Attraversata la trafficatissima strada , si possono ammirare le enormi imbarcazioni ormeggiate sulle rive della Senna che fungono da abitazioni .

18/8                                      Spostamento dal parking al campeggio che avevamo prenotato al Bois de Boulogne , il più grosso ed attrezzato della città con navetta interna che accompagna a Port Maillot , praticamente in centro .  Visitiamo perciò l’ Arco di Trionfo e la tour Eiffel , due grandi classici che non avevamo comunque mai visto prima e che ci hanno fatto veramente effetto per la loro maestosità .  
Parigi

19/8                                      Visita champs Elysee , Louvre e piramide, Pont Neuf  e Notre Dame . 0 km in camper ma tanti a piedi… ( circa 25 km ) . E’ inutile specificare dati e nozioni su quanto visto , sono tutte cose che ognuno di noi è in grado di sapere oppure di documentarsi . L’unica postilla è per il Pont Neuf  al fianco del Louvre che , ai più non dirà nulla ma che per il sottoscritto è di fondamentale importanza data la mia passione spasmodica per la storia dei cavalieri templari .                                                           
20/8                                      Espletate le pratiche mattutine che prevedono tra l’altro anche un’oretta di gioco-scuola per Thor , puntiamo il muso di Giramondo in direzione Versailles ,  che purtroppo non abbiamo potuto visitare per il divieto di ingresso ai cani e per le 10000 persone che c’erano in coda davanti a noi già alle 10 del mattino . Optiamo allora per Chartres e conseguente visita della cattedrale conosciuta in tutto il mondo per le sue vetrate e la sua bellezza , sicuramente la costruzione religiosa in stile gotico più famosa al mondo. Ma Chartres non è solo questo . Sul suo pavimento per esempio vi è disegnato un labirinto di circa 13 metri di diametro  che potrebbe rappresentare il percorso spirituale per elevare l’anima ad un grado superiore ma , nel medioevo esso rappresentava anche un sostituto del pellegrinaggio a Gerusalemme e  bisognava percorrerlo in ginocchio pregando . 
Chartres
Naturalmente questa fantastica cattedrale  è oggi patrimonio dell’ Unesco . La guglia antica è alta 103 metri mentre quella più recente (di diversa fattura ) , è alta 115 metri . Sosta in camping comunale a Ouzoner.

21/8                                      La mia passione per la storia dei cavalieri templari (sempre loro…) mi porta a girare il volante di Giramondo  in direzione di Troyes cittadina nella quale ci fù un importante concilio , dopodichè breve sosta nella vicinissima  Payns , borgata sperduta nella regione dello Champagne che ha dato i natali a Hugues de Payns, il presunto fondatore dei templari . Arrivo a Juzennecourt  , un paesino di 300 anime che ha nella sua piazza principale alcuni spazi dedicati alla sosta dei veicoli ricreazionali con tanto di allaccio alla corrente elettrica e bagni , il tutto gratuito .

22/8                                      Inizio viaggio di rientro , ci aspetta una bella sfacchinata , la strada da percorrere è parecchia ma , dopo una giornata passata alla guida ( noi non usiamo quasi mai autostrade … , specialmente in Francia dove hanno dei costi proibitivi ) arriviamo in serata ad Annecy , splendida cittadina sull’omonimo lago anche chiamata la Venezia delle Alpi . Sosta gratuita nel parking per bus in riva al lago con il consenso della Gendamerie , alla sola condizione di lasciare il parcheggio entro le 10.00 del mattino seguente .
Annecy
23/8                                      Come promesso alla Gendarmerie  , di buon mattino lasciamo la cittadina e , dopo pochi km ci imbattiamo nel ponte de la Callie , una struttura non molto antica ma decisamente bella che permette l’attraversamento di un orrido profondo parecchi metri . Ci fermiamo un attimo per vedere questa sorta di canyon  sotto ai nostri piedi ricoperto da vegetazione . Partiamo per Ginevra , dove arriviamo per pranzo . Visita del centro , shopping e rientro a casa passando per il tunnel del Monte Bianco .


Renzo , Isabella , Giulia e Thor con il mitico Giramondo ( mansardato Adria 572DK del 2003 2300cmc 101cv )  Totale km. 4224  gg.16

   



Nessun commento:

Posta un commento