2019
VIAGGIO VERSO L’OMBELICO D’ITALIA
19/04 Partenza
da casa ore 19.50 ed arrivo all’area sosta camper di Imola in V.Romagnoli
intorno alle 00.30 .
20/04 Paretenza
direzione Città di Castello . Per arrivarci passiamo sul monte Fumaiolo dal
quale nasce il Tevere ed infine troviamo parcheggio in V.le N.Sauro dove ci
imbattiamo in un raduno di camperisti , e visita della cittadina . Dopo foto di
rito al campanile cilindrico
dell’XI secolo
al palazzo dei priori ed alla cattedrale , si riparte alla volta di
Gubbio nella quale arriviamo alle 16.40 e dove troviamo ospitalità presso
l’area sosta di V.del Bottagnone 42 , bella e ben organizzata con addirittura
convenzione con bus (gratuiti) per andare al centro storico .
21/04 Visita
di Gubbio , tour con trenino .
Qui ci
hanno spiegato come questa amena cittadina fosse per alcuni studiosi una sorta
di culla della civiltà moderna in quanto il primo insediamento risalirebbe a
tempo immemore . Una curiosità riguarda il fatto che in queste terre sia stata
ritrovata una concentrazione molto alta di materiale proveniente da una meteora
che dà modo di pensare che Gubbio fosse esattamente il posto in cui si schiantò
la meteora che contribuì all’estinzione dei dinosauri . Finito tutto partiamo e
puntiamo Giramondo in direzione della regione Marche . Andiamo nell’abitato di
Genga per vedere principalmente il tempietto Valadier vicino alle grotte di
Frassassi .
Visto il tempietto molto
bello e caratteristico incastonato com’è in una splendida grotta , ci rechiamo
verso Macerata per visitare e pernottare all’Abbadia di Fiastra . Questa chiesa
venne fondata nel 1142 dai cistercensi e , nel giro di qualche anno divenne una
delle abbazie più potenti del territorio italiano . Da vedere i giardini , il
chiostro (non emozionante) e l’interno con la sala del capitolo ed il
refettorio . Sorge nel bel mezzo di una riserva naturale di ben 100 ettari .
22/04 Dopo
la solita routine mattutina ed una breve visita dell’Abbazia , ripuntiamo il
muso di Giramondo in direzione dell’Umbria . Arriviamo così ad Assisi e ci
fermiamo nel camping Green Village di V. S.Giovanni in Campiglione , ottima
struttura . Sotto la pioggia andiamo a visitare la Basilica (sotto e sopra ) ,
la tomba del santo , la chiesa di S.Chiara e tutto il centro storico .
Basiliche queste , ricoperte di
affreschi , alcuni dei quali realizzati
da Giotto . Non per niente è stata definita più volte “la casa di preghiera più
bella al mondo”. Andata mezzo taxi , ritorno con shuttle gratuito del camping.
23/04 Inizio
di giornata con visita di S.Maria degli Angeli e Porziuncola . Interessante il
percorso per vedere la grotta dove il santo dormiva ed il roseto , nonché
l’incontro con le colombe bianche all’interno del percorso coperto . Dopodichè
il nostro tour continua con una breve sosta e visita alla confinante cittadina di
Spello . Anche qui l’aria che si respira è quella medievale con un centro
storico molto piacevole e ben conservato costellato di piccole botteghe ma , è
tempo di ripartire… . Si prosegue poi con la visita delle Fonti del Clitunno .
Sono queste fonti un piccolo angolo di paradiso in terra la cui bellezza e
tranquillità diede ispirazione a Plinio il giovane , a Virgilio , Byron e a
Carducci
. Il pomeriggio scorre e decidiamo di inoltrarci alla volta di Spoleto
. Dopo varie peripezie dovute a sbagli del navigatore e strade strette , arriviamo nella area di sosta Ponzianina di
V. del Tiro a segno molto comoda al centro , attaccata alle scale mobili .
Visita pre serale al centro della città , bello ed interessante come ci si
aspetta .
24/04 Da
Spoleto partiamo abbastanza presto per andare a vedere la cascata delle Marmore
.
Visto lo
spettacolo della natura da tutti i belvedere possibili ed immaginabili , ci
dirigiamo verso Todi . Qui troviamo posto per la notte nell’area sosta di Porta
Orvietana in V.le Montesanto . Molto comoda al centro ed all’ascensore con il
quale ci si arriva , ma faticosa da raggiungere per il povero Giramondo che ha
dovuto affrontare una salita lunga ed insidiosa per arrivarci . Foto di rito al
Palazzo comunale , al Tempio di S.Fortunato con la sua bellissima scalinata ,
alla Basilica ed a Jacopone che fu frate –poeta . Todi è una cittadina molto,
molto interessante .
25/04 Giorno
della liberazione dedicato alla visita della città di Orvieto , ed in
particolar modo al suo spettacolare duomo ed al pozzo di S.Patrizio . Questo
pozzo è un esempio di ingegneria estrema frutto della mente di Antonio da
Sangallo nel XVI secolo . Esso è un cilindro largo 13,40 mt e profondo 53,15
mt con 248 scalini a scendere ed
altrettanti a salire che non si incontrano . Questo pozzo è alimentato
costantemente dalla fonte sotterranea di S. Zeno La scritta latina “quod natura
munimento inviderat industria adiecit” significherebbe “l’artificio di cui si
fece uso per supplire ad una carenza della natura”.
Finita la visita ,
prendiamo strada verso il Lago Trasimeno e , troviamo accoglienza presso il
Camping Badiaccia di V.Pratovecchio a Castiglione del lago , parcheggiando Giramondo
in riva al lago stesso .
26/04 Iniziamo
il ritorno e dal lago ci dirigiamo ad Arezzo . Visita della città . Degni di
nota la cattedrale , la piazza grande e la casa del Petrarca .
Ripartenza verso
Modena . Qui ci fermiamo per la notte nell’area sosta camper Mutina in Sda
Collegarola 84 .
27/04 Partenza
da Modena dirzione Parma dove ci fermiamo per una breve visita . Finito il giro
ripartiamo verso S.Giorgio Piacentino dalla Madonnina delle Rose , poi rientro
a casa dove arriviamo alle 20.00 precise dopo aver percorso 1725 km .
Baccarat Strategy - Worrierione
RispondiEliminaPlay the 샌즈카지노 latest baccarat game in worrione the 1xbet A Baccarat strategy for beginners that's fun and exciting. Baccarat is a fast-paced,